An incredibly long but never dull adaptation of the Rachel Field best-seller, All This and Heaven Too was based on a once-notorious European scandal. Star Bette Davis, playing Henriette Deluzy-Desportes, is first seen as a French schoolteacher in a 19th century American seminary. When her supervisor, Reverend Henry Mortyn Field (Jeffrey Lynn), has questions to ask about her tainted past, Henriette relates her story in flashback. She had been hired by French duke De Praslin (Charles Boyer) to be the governess for his children. De Praslin's wife (Barbara O'Neil) was insanely jealous, so much so she inadvertently threw De Praslin and Henriette together. Henriette was willing to leave rather than cause more discord, but the influential wife vengefully refused to write a letter of recommendation (a bravura scene). Later, the impoverished Henriette was arrested as an accomplice in the murder of De Praslin's wife. The latter's position in French society stirred up volatile political ramifications, with Henriette innocently in the center of the storm. De Praslin committed suicide, exonerating Henriette on his deathbed, but she had already been condemned in the court of public opinion. Disgraced, she left for America to start life anew, which brings the story back to the present. Unable to continue running away from herself, Henriette confesses her past indiscretions to her students -- who promptly forgive her. Casey Robinson had a hell of a job adapting Rachel Field's cumbersome novel, but, by golly, he pulled it off. The performances in All This and Heaven Too are enhanced immeasurably by the lush Max Steiner musical score.
http://www.imdb.com/title/tt0032194/
Subtitles:
http://www.opensubtitles.org/en/search/sublanguageid-all/idmovie-29368
Awards:
Nominated for 3 Oscars
Director:
Anatole Litvak
Bette Davis ... Henriette Deluzy-Desportes
Charles Boyer ... Duc de Praslin
Jeffrey Lynn ... Henry Martyn Field
Barbara O'Neil ... Duchesse de Praslin
Virginia Weidler ... Louise
[Movie]
Valid : Yes [AVI]
Duration : 02:23:21
Movie complete : Yes
[Video]
Resolution : 720x544
Codec : XviD MPEG-4 codec
FPS : 23,98
BitRate : 1028 Kbps
Quality Factor : 0,11 b/px
[Audio]
Codec : MPEG 1 or 2 Audio Layer 3 (MP3)
Number of channels : 1
Sample Rate : 48000 Hz
BitRate : 256 Kbps
Download Torrent
FileDEN
Wefile
SeedPeer
Mostrando postagens com marcador Movies. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador Movies. Mostrar todas as postagens
terça-feira, 22 de dezembro de 2009
sábado, 19 de dezembro de 2009
Movies - The Taking Of Pelham 123 (2009) TS XVID-MAX
Format : AVI
Format/Info : Audio Video Interleave
File size : 1.37 GiB
Duration : 1h 40mn
Overall bit rate : 1 946 Kbps
Original source form : MAX TORRENTZ
Copyright : SIGISMUNT
Video
Format : MPEG-4 Visual
Format profile : Simple@L3
Format settings, BVOP : No
Format settings, QPel : No
Format settings, GMC : No warppoints
Format settings, Matrix : Default (H.263)
Codec ID : XVID
Codec ID/Hint : XviD
Duration : 1h 40mn
Bit rate : 1 807 Kbps
Width : 688 pixels
Height : 352 pixels
Display aspect ratio : 1.955
Frame rate : 29.970 fps
Resolution : 24 bits
Colorimetry : 4:2:0
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.249
Stream size : 1.27 GiB (93%)
Writing library : XviD 1.2.0.dev47 (UTC 2006-11-01)
Audio
Format : MPEG Audio
Format version : Version 1
Format profile : Layer 3
Codec ID : 55
Codec ID/Hint : MP3
Duration : 1h 40mn
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 128 Kbps
Channel(s) : 2 channels
Sampling rate : 48.0 KHz
Resolution : 16 bits
Stream size : 92.0 MiB (7%)
Alignment : Aligned on interleaves
Interleave, duration : 33 ms (1.00 video frame)
Interleave, preload duration : 504 ms
Writing library : LAME3.97
Encoding settings : -m j -V 4 -q 2 -lowpass 17 -b 128
Download Torrent
FileDEN
Wefile
SeedPeer
Format/Info : Audio Video Interleave
File size : 1.37 GiB
Duration : 1h 40mn
Overall bit rate : 1 946 Kbps
Original source form : MAX TORRENTZ
Copyright : SIGISMUNT
Video
Format : MPEG-4 Visual
Format profile : Simple@L3
Format settings, BVOP : No
Format settings, QPel : No
Format settings, GMC : No warppoints
Format settings, Matrix : Default (H.263)
Codec ID : XVID
Codec ID/Hint : XviD
Duration : 1h 40mn
Bit rate : 1 807 Kbps
Width : 688 pixels
Height : 352 pixels
Display aspect ratio : 1.955
Frame rate : 29.970 fps
Resolution : 24 bits
Colorimetry : 4:2:0
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.249
Stream size : 1.27 GiB (93%)
Writing library : XviD 1.2.0.dev47 (UTC 2006-11-01)
Audio
Format : MPEG Audio
Format version : Version 1
Format profile : Layer 3
Codec ID : 55
Codec ID/Hint : MP3
Duration : 1h 40mn
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 128 Kbps
Channel(s) : 2 channels
Sampling rate : 48.0 KHz
Resolution : 16 bits
Stream size : 92.0 MiB (7%)
Alignment : Aligned on interleaves
Interleave, duration : 33 ms (1.00 video frame)
Interleave, preload duration : 504 ms
Writing library : LAME3.97
Encoding settings : -m j -V 4 -q 2 -lowpass 17 -b 128
Download Torrent
FileDEN
Wefile
SeedPeer
Movies - Coraline 3D MKV VO&VF St VO&VF x264 - AAC [FJF]

Fiche Technique:
Fiche technique du film

Details fichier MKV
========================================
Name: Coraline 3D MKV {x264 - AAC} [FJF].mkv
Size File: 1401MB
Duration: 01:40:36
Codec Video: x-264 (en 2 pass)
Debit Video: 1758 kb/s
Size Frame: 720*384
Bits (Pixel*Image): 0.265
Codec Audio: AAC
Debit Audio: VBR 5.1 Normal (encoder avec Belight)
Languages: English in 5.1 (aac) et French in 5.1 (aac)
Subtitles: French + English
Chapters: yes
Screens: no
Ripp perso: yes
3D Version: YES
Source: Coraline.3D.1080p.BluRay.x264-REFiNED (--> Blu-Ray)
Download Torrent
FileDEN
Wefile
SeedPeer
quarta-feira, 16 de dezembro de 2009
Movies - L'AMORE IN CITTA'

L'amore in città
Paese: Italia/Francia
Anno: 1953
Durata: 105 min
Colore: B/N
Audio: sonoro
Genere: commedia, drammatico
Produttore: Roma Faro Film; Marco Ferreri, Riccardo Ghione, Cesare Zavattini per la rivista cinematografica semestrale Lo spettatore n. 1
Interpreti e personaggi
* Ugo Tognazzi
* Mara Berni
* Marco Ferreri
Episodi:
* Tentato suicidio di Antonioni
* Agenzia matrimoniale di Fellini
* Gli italiani si voltano di Lattuada
* L'amore che si paga di Lizzani
* Storia di Caterina di Maselli e Zavattini
* Paradiso per 3 ore di Risi
Fotografia: Gianni Di Venanzo
Montaggio: Eraldo Da Roma
Musiche: Mario Nascimbene
:::->TRAMA E RECENSIONE<-:::
Amore in città è un film inchiesta suddiviso in vari episodi, esemplificazione di ciò che Cesare Zavattini aveva teorizzato a proposito del 'pedinamento
della realtà', ovvero rappresentare le vicende quotidiane di persone comuni, senza preoccuparsi della forma narrativa ma preservando l'autenticità del
materiale. Prosecuzione dell'esperienza neorealista, Amore in città ebbe il merito di anticipare il cinema-verità degli anni '60 e, naturalmente, un certo
tipo di inchiesta televisiva. Gli esiti commerciali purtroppo non furono incoraggianti, così al numero zero di questa rivista cinematografica semestrale dal
titolo Lo spettatore - prodotta tra gli altri anche da un giovane Marco Ferreri - non fecero seguito altri numeri. Il film è strutturato in sei episodi
affidati a vari registi dallo stile molto diverso, legati tra loro da vignette di breve durata. Tutti gli episodi ruotano intorno allo stesso tema, quello
dell'amore. 'L'idea del film era questa', ricorda Lattuada. 'Si erano convocati alcuni registi, su iniziativa di Zavattini, e si era detto: 'se volete fare
un pezzo di film, senza nessuna restrizione, con un bravo operatore come Di Venanzo, la pellicola e pochi soldi, siete liberi di fare anche il volo di una
mosca'. Senza essere pagati. E noi ci siamo dichiarati tutti d'accordo, e ognuno ha fatto quello che voleva. Risi ha fatto la balera, Antonioni i suicidi,
Lizzani le puttane, Fellini l'agenzia matrimoniale, tutti pezzi veramente bellissimi. Gratis, come prezzo della libertà'. Nel 1954 Zavattini dichiara quale
fosse l'intento del progetto: 'Fare un esame della società moderna al vaglio della creatura umana, dell'individuo, che sentiamo il bisogno di gustarcelo -
potremmo dire: di stare con lui, di conoscerlo, di esplorarlo senza intermediari. Per me è realismo anche questa violenta andata verso le persone vere, fatti
veri'. E aggiungeva: 'Oggi si sente il piacere di questa esplorazione nei fatti dell'uomo, di andare a scoprire tutti i suoi rapporti di solitudine
:::->CARATTERISTICHE DEL DVD9<-:::
Durata: 105'
Lingue: ITALIANO
Sottotitoli: INGLESE
Formato Video: 1.33:1
Compressione: NESSUNA
Programmi utilizzati: DVD Decrypter
Contenuti Extra: - Commento audio di Carlo Lizzani all'episodio "Amore che si paga"
Commento audio di Franco Maselli all'episodio "Storia di Caterina"
Commento audio di Guido Chiesa all'episodio "Tentato Suicidio"
Commento audio di Silvano Agosti all'episodio "Agenzia matrimoniale"
Commento audio di Mario Brenta all'episodio "Gli italiani si voltano"
Commento audio di Mimmo Calopresti all'episodio "Paradiso per tre ore"
Intervista a Paolo Mereghetti, critico cinematografico
Intervista a Luca Bandirali, critico cinematografico
Intervista ad Angelo Pasquini, sceneggiatore e regista
Presentazione del film
Differenze tra sceneggiatura e girato
Trailer
Contenuti ROM
Casa distributrice: MINERVA CLASSIC
Paese: Italia/Francia
Anno: 1953
Durata: 105 min
Colore: B/N
Audio: sonoro
Genere: commedia, drammatico
Produttore: Roma Faro Film; Marco Ferreri, Riccardo Ghione, Cesare Zavattini per la rivista cinematografica semestrale Lo spettatore n. 1
Interpreti e personaggi
* Ugo Tognazzi
* Mara Berni
* Marco Ferreri
Episodi:
* Tentato suicidio di Antonioni
* Agenzia matrimoniale di Fellini
* Gli italiani si voltano di Lattuada
* L'amore che si paga di Lizzani
* Storia di Caterina di Maselli e Zavattini
* Paradiso per 3 ore di Risi
Fotografia: Gianni Di Venanzo
Montaggio: Eraldo Da Roma
Musiche: Mario Nascimbene
:::->TRAMA E RECENSIONE<-:::
Amore in città è un film inchiesta suddiviso in vari episodi, esemplificazione di ciò che Cesare Zavattini aveva teorizzato a proposito del 'pedinamento
della realtà', ovvero rappresentare le vicende quotidiane di persone comuni, senza preoccuparsi della forma narrativa ma preservando l'autenticità del
materiale. Prosecuzione dell'esperienza neorealista, Amore in città ebbe il merito di anticipare il cinema-verità degli anni '60 e, naturalmente, un certo
tipo di inchiesta televisiva. Gli esiti commerciali purtroppo non furono incoraggianti, così al numero zero di questa rivista cinematografica semestrale dal
titolo Lo spettatore - prodotta tra gli altri anche da un giovane Marco Ferreri - non fecero seguito altri numeri. Il film è strutturato in sei episodi
affidati a vari registi dallo stile molto diverso, legati tra loro da vignette di breve durata. Tutti gli episodi ruotano intorno allo stesso tema, quello
dell'amore. 'L'idea del film era questa', ricorda Lattuada. 'Si erano convocati alcuni registi, su iniziativa di Zavattini, e si era detto: 'se volete fare
un pezzo di film, senza nessuna restrizione, con un bravo operatore come Di Venanzo, la pellicola e pochi soldi, siete liberi di fare anche il volo di una
mosca'. Senza essere pagati. E noi ci siamo dichiarati tutti d'accordo, e ognuno ha fatto quello che voleva. Risi ha fatto la balera, Antonioni i suicidi,
Lizzani le puttane, Fellini l'agenzia matrimoniale, tutti pezzi veramente bellissimi. Gratis, come prezzo della libertà'. Nel 1954 Zavattini dichiara quale
fosse l'intento del progetto: 'Fare un esame della società moderna al vaglio della creatura umana, dell'individuo, che sentiamo il bisogno di gustarcelo -
potremmo dire: di stare con lui, di conoscerlo, di esplorarlo senza intermediari. Per me è realismo anche questa violenta andata verso le persone vere, fatti
veri'. E aggiungeva: 'Oggi si sente il piacere di questa esplorazione nei fatti dell'uomo, di andare a scoprire tutti i suoi rapporti di solitudine
:::->CARATTERISTICHE DEL DVD9<-:::
Durata: 105'
Lingue: ITALIANO
Sottotitoli: INGLESE
Formato Video: 1.33:1
Compressione: NESSUNA
Programmi utilizzati: DVD Decrypter
Contenuti Extra: - Commento audio di Carlo Lizzani all'episodio "Amore che si paga"
Commento audio di Franco Maselli all'episodio "Storia di Caterina"
Commento audio di Guido Chiesa all'episodio "Tentato Suicidio"
Commento audio di Silvano Agosti all'episodio "Agenzia matrimoniale"
Commento audio di Mario Brenta all'episodio "Gli italiani si voltano"
Commento audio di Mimmo Calopresti all'episodio "Paradiso per tre ore"
Intervista a Paolo Mereghetti, critico cinematografico
Intervista a Luca Bandirali, critico cinematografico
Intervista ad Angelo Pasquini, sceneggiatore e regista
Presentazione del film
Differenze tra sceneggiatura e girato
Trailer
Contenuti ROM
Casa distributrice: MINERVA CLASSIC
Download Torrent
FileDEN
Wefile
SeedPeer
Assinar:
Postagens (Atom)