domingo, 27 de dezembro de 2009

Hardware Curso Completo 4ª Edicão .PDF






Torrent

Fileden


Wefile


http://www.seedpeer.com/details/2771371.html


Se o download não iniciar automaticamente, clique aqui


sábado, 26 de dezembro de 2009

Armed Assault



Torrent

Fileden

Wefile



Se o download não iniciar automaticamente, clique aqui


sexta-feira, 25 de dezembro de 2009

Applications - Poser - Daz3D - Touchable Phebe











Download Torrent

FileDEN


Wefile


SeedPeer

Applications - iLife 09 Full DVD

full DVD image of iLife 09 ready to be used

multilungual









Download Torrent

FileDEN

Wefile


SeedPeer

Music - Aaliyah - Aaliyah (2001) FLAC


Track Listing
1. We Need a Resolution (featuring Timbaland)
2. Loose Rap
(featuring Static Major)
3. Rock the Boat
4. More Than a Woman
5. Never No More
6. I Care 4 U
7. Extra Smooth
8. Read Between the Lines
9. U Got Nerve
10. I Refuse
11. It's Whatever
12. I Can Be
13. Those Were the Days
14. What If
15. Messed Up

R.I.P.








Download Torrent

FileDEN

Wefile


SeedPeer

Music - Buddy Guy - Buddy,s Baddest. Best Of (1999) [FLAC]








---------------------------------------------------------------------
Buddy Guy - Buddy's Baddest
---------------------------------------------------------------------

Artist...............: Buddy Guy
Album................: Buddy's Baddest
Genre................: Blues
Source...............: CD/Silvertone Records
Year.................: 1998
Ripper...............: EAC (Secure mode) / LAME 3.92 & Asus CD-S520
Codec................: Free Lossless Audio Codec (FLAC)
Version..............: reference libFLAC 1.2.1 20070917
Quality..............: Lossless, (avg. compression: 79 %)
Channels.............: Stereo / 44100 HZ / 16 Bit
Tags.................: VorbisComment
Information..........: Flac Level 8

Ripped by............: Stb on 20/07/2009
Posted by............: Stb on 20/07/2009
News Server..........: news.astraweb.com
News Group(s)........: alt.binaries.sounds.mp3.metal.full.albums

Included.............: NFO, M3U, LOG, CUE,AUDIOCHECKER.
Covers...............: Front Back CD

---------------------------------------------------------------------
Tracklisting
---------------------------------------------------------------------

1. (00:04:32) Buddy Guy - Damn Right I've Got The Blues
2. (00:08:27) Buddy Guy - Five Long Years
3. (00:04:46) Buddy Guy - Mustang Sally
4. (00:06:59) Buddy Guy - Rememberin' Stevie
5. (00:05:03) Buddy Guy - She's A Superstar
6. (00:04:38) Buddy Guy - Feels Like Rain
7. (00:05:44) Buddy Guy - She's Nineteen Years Old
8. (00:03:18) Buddy Guy - I Smell Trouble
9. (00:04:24) Buddy Guy - Someone Else Is Steppin' In (Slippin' Out, Slippin In)
10. (00:07:44) Buddy Guy - My Time After Awhile (live)
11. (00:05:23) Buddy Guy - Midnight Train
12. (00:06:33) Buddy Guy - Miss Ida B
13. (00:02:57) Buddy Guy - I Need Your Love So Bad
14. (00:05:44) Buddy Guy - Innocent man

Playing Time.........: 02:08:58
Total Size...........: 474.19 MB

NFO generated on.....: 20/07/2009 20:40:54


:: Generated by Music NFO Builder v1.20 - www.nfobuilder.com ::








Biography by Bill Dahl


He's Chicago's blues king today, ruling his domain just as his idol and mentor Muddy Waters did before him. Yet there was a time, and not all that long ago either, when Buddy Guy couldn't even negotiate a decent record deal. Times sure have changed for the better -- Guy's first three albums for Silvertone in the '90s all earned Grammys. Eric Clapton unabashedly calls Buddy Guy his favorite blues axeman, and so do a great many adoring fans worldwide.

High-energy guitar histrionics and boundless on-stage energy have always been Guy trademarks, along with a tortured vocal style that's nearly as distinctive as his incendiary rapid-fire fretwork. He's come a long way from his beginnings on the 1950s Baton Rouge blues scene -- at his first gigs with bandleader "Big Poppa" John Tilley, the young guitarist had to chug a stomach-jolting concoction of Dr. Tichenor's antiseptic and wine to ward off an advanced case of stage fright. But by the time he joined harpist Raful Neal's band, Guy had conquered his nervousness.

Guy journeyed to Chicago in 1957, ready to take the town by storm. But times were tough initially, until he turned up the juice as a showman (much as another of his early idols, Guitar Slim, had back home). It didn't take long after that for the new kid in town to establish himself. He hung with the city's blues elite: Freddy King, Muddy Waters, Otis Rush, and Magic Sam, who introduced Buddy Guy to Cobra Records boss Eli Toscano. Two searing 1958 singles for Cobra's Artistic subsidiary were the result: "This Is the End" and "Try to Quit You Baby" exhibited more than a trace of B.B. King influence, while "You Sure Can't Do" was an unabashed homage to Guitar Slim. Willie Dixon produced the sides.

When Cobra folded, Guy wisely followed Rush over to Chess. With the issue of his first Chess single in 1960, Guy was no longer aurally indebted to anybody. "First Time I Met the Blues" and its follow-up, "Broken Hearted Blues," were fiery, tortured slow blues brilliantly showcasing Guy's whammy-bar-enriched guitar and shrieking, hellhound-on-his-trail vocals.

Although he's often complained that Leonard Chess wouldn't allow him to turn up his guitar loud enough, the claim doesn't wash: Guy's 1960-1967 Chess catalog remains his most satisfying body of work. A shuffling "Let Me Love You Baby," the impassioned downbeat items "Ten Years Ago," "Stone Crazy," "My Time After Awhile," and "Leave My Girl Alone," and a bouncy "No Lie" rate with the hottest blues waxings of the '60s. While at Chess, Guy worked long and hard as a session guitarist, getting his licks in on sides by Waters, Howlin' Wolf, Little Walter, Sonny Boy Williamson, and Koko Taylor (on her hit "Wang Dang Doodle").

Upon leaving Chess in 1967, Guy went to Vanguard. His first LP for the firm, A Man and the Blues, followed in the same immaculate vein as his Chess work and contained the rocking "Mary Had a Little Lamb," but This Is Buddy Guy and Hold That Plane! proved somewhat less consistent. Guy and harpist Junior Wells had long been friends and played around Chicago together (Guy supplied the guitar work on Wells' seminal 1965 Delmark set Hoodoo Man Blues, initially billed as "Friendly Chap" because of his Chess contract); they recorded together for Blue Thumb in 1969 as Buddy and the Juniors (pianist Junior Mance being the other Junior) and Atlantic in 1970 (sessions co-produced by Eric Clapton and Tom Dowd), and 1972 for the solid album Buddy Guy & Junior Wells Play the Blues. Buddy and Junior toured together throughout the '70s, their playful repartee immortalized on Drinkin' TNT 'n' Smokin' Dynamite, a live set cut at the 1974 Montreux Jazz Festival.

Guy's reputation among rock guitar gods such as Eric Clapton, Jimi Hendrix, and Stevie Ray Vaughan was unsurpassed, but prior to his Grammy-winning 1991 Silvertone disc Damn Right, I've Got the Blues, he amazingly hadn't issued a domestic album in a decade. That's when the Buddy Guy bandwagon really picked up steam -- he began selling out auditoriums and turning up on network television (David Letterman, Jay Leno, etc.). Feels Like Rain, his 1993 encore, was a huge letdown artistically, unless one enjoys the twisted concept of having one of the world's top bluesmen duet with country hat act Travis Tritt and hopelessly overwrought rock singer Paul Rodgers. By comparison, 1994's Slippin' In, produced by Eddie Kramer, was a major step back in the right direction, with no hideous duets and a preponderance of genuine blues excursions. Last Time Around: Live at Legends, an acoustic outing with longtime partner Junior Wells followed in 1998. In 2001, Guy switched gears and went to Mississippi for a recording of the type of modal juke-joint blues favored by Junior Kimbrough, R.L. Burnside, and the Fat Possum crew. The result was Sweet Tea: arguably one of his finest albums and yet a complete anomaly in his catalog. Oddly enough, he chose to follow that up with Blues Singer in 2003, another completely acoustic effort that won a Grammy. For 2005's Bring 'Em In, it was back to the same template as his first albums for Silvertone, with polished production and a handful of guest stars. Skin Deep appeared in 2008 and featured guest spots by Susan Tedeschi, Derek Trucks, Eric Clapton, and Robert Randolph. Snakebite was released in 2009.

A Buddy Guy concert can sometimes be a frustrating experience. He'll be in the middle of something downright hair-raising, only to break it off abruptly in midsong, or he'll ignore his own massive songbook in order to offer imitations of Clapton, Vaughan, and Hendrix. But Guy, whose club remains the most successful blues joint in Chicago (you'll likely find him sitting at the bar whenever he's in town), is without a doubt the Windy City's reigning blues artist -- and he rules benevolently.






Review from Allcdcovers.com.


The title's baloney. Sure, some of Buddy Guy's most blistering guitar playing has been captured on his '90s recordings for Silvertone, but with albums like Muddy Waters's 1964 Folk Singer and his own 1967 solo debut A Man & the Blues on his résumé, Guy's status as a Chicago blues giant was assured long before his 1991 comeback Damn Right, I've Got the Blues. Nonetheless, that tune, the instrumental tribute "Remembering Stevie" (for the late guitar-slinger Vaughan), "Five Long Years," and the previously unissued "Miss Ida B" testify that at age 65 Guy still possesses rare depth and fire. Hismore… singing is big and soulful, capable of cheerleading a party or hurtling down to the depths of Delta blues heartache. His six-stringing remains wildly inventive and unpredictable, even on slight numbers like "She's a Superstar." And the inclusion of blatant stabs at the pop charts such as his "Midnight Train" duet with Jonny Lang take nothing away from the passion he puts into true blues performances like "I Need Your Love So Bad" and "Innocent Man," leftovers from earlier sessions that surface here. Baddest or not, this CD spotlights one of our greatest bluesmen in fine form.

A Simple Thanks is always appreciated








Download Torrent

FileDEN

Wefile


SeedPeer

Games - Fallout Trilogy






Fallout Trilogy
Fallout 1 plus Community Patch and Hi Res patch
Fallout 2 plus Community Patch
Fallout Tactics (Not really like Fallout 1/2 but good none the less)

Download includes Front and Back art, Disc art is nothing special.

Image made in A120%, Burn with what ever you please so long as it burns the format.

To install, after burn or mount, just run. It asks where you want them installed and does the rest for you. It installs all 3 games in one install.







Download Torrent

FileDEN

Wefile


SeedPeer

terça-feira, 22 de dezembro de 2009

Music - Reverend and The Makers - A French Kiss In The Chaos (2009)

Artist: Reverend and The Makers
Album: A French Kiss In The Chaos
Year: 2009
Genre: Rock

Tracklist:
01. Silence Is Talking 05:39
02. Hidden Persuaders 04:00
03. No Wood Just Trees 03:31
04. Professor Pickles 02:58
05. Long Long Time 02:33
06. No Soap In A Dirty War 04:06
07. Manifesto / People Shapers 05:35
08. Mermaids 03:09
09. The End 03:52
10. Hard Time For Dreamers 04:22


Audio Properties:
Audio Quality: Very High (Lossy)
Encoder: LAME 3.97
Encoder Settings: Variable Bit Rate -V 0 (Extreme)
Channel Mapping: Left, Right
Channel Coupling: Joint-Stereo (Mid Side)
MPEG Version: MPEG 1 Layer III
Gapless: Yes









Download Torrent

FileDEN


Wefile


SeedPeer

Music - Forever In Terror - The End [2009] [VBR]


ARTiST : Forever In Terror
ALBUM : The End
LABEL : Independent
GENRE : Hardcore

RELEASE : 2009-06-19
STREET : 2009-00-00

ENCODER : LAME v3.97 -V2 --vbr-new
QUALiTY : 220kbps avg / 44.1kHz / Joint Stereo
SiZE : 56.02 MB
PLAYTiME : 00:35:33

+ TRACK LiSTiNG +
-----------------

  • [Track Name] [Time]

    1. Sunlight Sands 2:54
    2. Overboard 5:38
    3. Lunar Fortress 3:13
    4. V.2009 2:59
    5. Fallacy Of A Memory 3:33
    6. Until Valor 3:10
    7. Defiled Within 2:54
    8. Vertical Horizon 3:29
    9. Definite Finite Infinity 3:45
    10. Lazarus Mirror 3:58


    + RELEASE iNFORMATiON +
    -----------------------
    www.myspace.com/fitmetal









  • Download Torrent

    FileDEN


    Wefile


    SeedPeer

    Movies - All This And Heaven Too (1940) Bette Davis Eng

    An incredibly long but never dull adaptation of the Rachel Field best-seller, All This and Heaven Too was based on a once-notorious European scandal. Star Bette Davis, playing Henriette Deluzy-Desportes, is first seen as a French schoolteacher in a 19th century American seminary. When her supervisor, Reverend Henry Mortyn Field (Jeffrey Lynn), has questions to ask about her tainted past, Henriette relates her story in flashback. She had been hired by French duke De Praslin (Charles Boyer) to be the governess for his children. De Praslin's wife (Barbara O'Neil) was insanely jealous, so much so she inadvertently threw De Praslin and Henriette together. Henriette was willing to leave rather than cause more discord, but the influential wife vengefully refused to write a letter of recommendation (a bravura scene). Later, the impoverished Henriette was arrested as an accomplice in the murder of De Praslin's wife. The latter's position in French society stirred up volatile political ramifications, with Henriette innocently in the center of the storm. De Praslin committed suicide, exonerating Henriette on his deathbed, but she had already been condemned in the court of public opinion. Disgraced, she left for America to start life anew, which brings the story back to the present. Unable to continue running away from herself, Henriette confesses her past indiscretions to her students -- who promptly forgive her. Casey Robinson had a hell of a job adapting Rachel Field's cumbersome novel, but, by golly, he pulled it off. The performances in All This and Heaven Too are enhanced immeasurably by the lush Max Steiner musical score.


    http://www.imdb.com/title/tt0032194/


    Subtitles:



    http://www.opensubtitles.org/en/search/sublanguageid-all/idmovie-29368



    Awards:
    Nominated for 3 Oscars



    Director:
    Anatole Litvak


    Bette Davis ... Henriette Deluzy-Desportes

    Charles Boyer ... Duc de Praslin
    Jeffrey Lynn ... Henry Martyn Field
    Barbara O'Neil ... Duchesse de Praslin
    Virginia Weidler ... Louise



    [Movie]
    Valid : Yes [AVI]
    Duration : 02:23:21
    Movie complete : Yes

    [Video]
    Resolution : 720x544
    Codec : XviD MPEG-4 codec
    FPS : 23,98
    BitRate : 1028 Kbps
    Quality Factor : 0,11 b/px

    [Audio]
    Codec : MPEG 1 or 2 Audio Layer 3 (MP3)
    Number of channels : 1
    Sample Rate : 48000 Hz
    BitRate : 256 Kbps









    Download Torrent

    FileDEN


    Wefile


    SeedPeer

    Music - Tin Machine-Tin Machine II (FLAC)

    Title: Tin Machine II
    Artist: Tin Machine
    Year: 1991
    Genre: Rock

    Band
    David Bowie – vocals, guitar, piano, saxophone
    Reeves Gabrels – lead guitar, backing vocals, organ
    Hunt Sales – drums, percussion, vocals
    Tony Sales – bass, backing vocals
    Kevin Armstrong – rhythm guitar on "If There Is Something", piano on "Shopping for Girls"

    Tracklist
    Baby Universal
    One Shot
    You Belong In Rock N'Roll
    If There Is Something
    Amlapura
    Betty Wrong
    You Can't Talk
    Stateside
    Shopping For Girls
    A Big Hurt
    Sorry
    Goodbye Mr.Ed










    Download Torrent

    FileDEN


    Wefile


    SeedPeer

    sábado, 19 de dezembro de 2009

    Music - BEETHOVEN - THE COMPLETE SONATAS FOR PIANO AND VIOLIN



    ::->DATI ALBUM<-::


    Autore: Ludwig Van Beethoven
    Titolo: The Complete Sonatas for piano and violin
    Genere: Musica Classica
    Anno: 2001
    Etichetta: 3 CD Sony
    Esecutori: ZINO FRANCESCATTI (violin) - ROBERT CASADESUS (piano)

    ::->TRACKLIST<-::



    ::->LE SONATE PER PIANOFORTE E VIOLINO<-::


    Sonata in re maggiore op. 12 n. 1 per violino e pianoforte

    L'op.12, dedicata ad Antonio Salieri e pubblicata nel 1799, costituisce, anche per il suo impegno formale, il primo importante riferimento (dopo le

    "Variazioni su un tema di Mozart", un "Rondò" in sol maggiore ed una serie di sei "Allemande") nella produzione beethoveniana per violino e pianoforte.
    Qui, in questa unione strumentale che ha il suo diretto antecedente storico in Mozart, si registra una volta di più quell'interesse così vivo e così

    insistente che Beethoven nutrì sempre per gli archi e per la tastiera, intesi come gli strumenti principi di una ricerca musicale che trae da ogni forma

    espressiva (dalla Sonata per violino o per violoncello, al Quartetto) tutte le possibili conseguenze in termini di maturazione interiore e tecnica; anche

    quando, apparentemente, gli esiti appaiono poco innovativi.
    La Sonata in re maggiore, che, al pari delle due seguenti, trovò accoglienze ben poco incoraggianti da parte del pubblico, consta di 3 movimenti dal taglio

    incisivo e dalla scrittura serrata.
    C'è un "Allegro con brio", che esordisce con i 2 strumenti all'unisono in un disegno ritmico vigoroso, un "Andante con moto", che propone un tema seguito da

    quattro variazioni (la terza in minore) interessanti ed espressive, quindi un giocoso "Allegro" in forma di rondò, aperto, alla maniera di un Concerto, da un

    estroverso tema affidato al solo pianoforte, al quale si alternano nello svolgimento motivi melodicamente più distesi.
    (durata 22 minuti)

    Sonata in la maggiore op. 12 n. 2 per violino e pianoforte

    Anche in questa Sonata, composta da Beethoven verso i 28 anni, si riscontra la limpidezza di scrittura che caratterizza la precedente. La pervade però un

    carattere ironico e leggero che lascia un'impressione di maggiore estrosità e di un disinvolto, piacevole divagare dei motivi.
    I tempi sono: "Allegro vivace", dal piglio spiritoso, "Andante, piuttosto Allegretto", dove i due strumenti dialogano in armonia, e un conclusivo "Allegro"

    in forma di rondo-sonata, che porta a un sereno epilogo.
    (durata 18 minuti)

    Sonata in mi bemolle maggiore op. 12 n. 3 per violino e pianoforte

    Di ardua esecuzione, la terza Sonata dell'op.12 esprime già dalle prime battute una natura spiccatamente concertistica, dal tono brillante, realizzandosi

    quale sostanziosa anticipazione di capolavori a venire.
    L'"Allegro con spirito" iniziale già nell'esposizione spinge il dialogo strumentale in precisi incastri d'agilità, che si rinnovano, più estesi, nello

    sviluppo.
    L'"Adagio con molt'espressione" in do maggiore stende le frasi con intensa commozione, rivelando nella parte centrale accenti dolorosi.
    Conclude la composizione un "Rondò: Allegro molto" d'accesa vitalità, il cui tema principale, d'ascendenza haydniana, possiede un brio che spesso conduce a

    un virtuosismo un poco manierato.
    (durata 20 minuti)

    Sonata in la minore op. 23 per violino e pianoforte

    Dedicata al conte Moritz von Fries, la Sonata op. 23, scritta tra il 1800 ed il 1801, coeva della Seconda Sinfonia e del Terzo Concerto per pianoforte e

    orchestra, esibisce una personalità del tutto originale rispetto alle Sonate precedenti, e per l'asciuttezza della scrittura e per l'aura di misteriosità che

    emana.
    Si entra in argomento subito, fin dalla prima battuta del "Presto" iniziale che si svolge in una tinta espressiva cupa, rischiarata qua e là da improvvisi

    bagliori.
    L'"Andante scherzoso, più Allegretto" in la maggiore si pone, in seguito a contrasto con una squisita leggerezza di tratto; emergono episodi fugati dalle

    figurazioni eleganti.
    L'"Allegro molto" recupera la tonalità minore e conclude con sobrietà; una seconda idea in maggiore lascia trasparire una curiosa parentela con l'incipit

    dell'ultimo movimento della Sinfonia Jupiter di Mozart.
    La chiusa di questo terzo tempo, che ricorre spesso al "piano" e al "pianissimo" quali indicazioni dinamiche, è sottovoce.
    (durata 18 minuti)

    Sonata in fa maggiore op. 24 "La primavera" per violino e pianoforte

    Probabilmente la più nota nel gruppo delle prime Sonate per violino e pianoforte, l'op.24 (il cui fortunato titolo non è dovuto a Beethoven) ebbe una prima

    stampa come op. 23, accanto alla Sonata in la minore a cura dell'editore Mollo di Vienna, nell'ottobre del 1801.
    Solo in seguito, nel 1802, per rimediare a un disguido editoriale, fu ristampata separata e con il nuovo numero d'opera.
    Sebbene l'indicazione originale fosse quella di "Sonate pour le PianoForte avec un Violon", in questo quinto lavoro beethoveniano il violino ha un ruolo per

    nulla subordinato nei confronti della tastiera.
    Inoltre la scrittura ne evidenzia le caratteristiche peculiari legando indissolubilmente il particolare timbro dello strumento alle idee musicali.
    Questo carattere della Sonata si chiarisce già dall'"Allegro" iniziale, dove il violino espone un tema di semplice cantabilità, che si presta a uno sviluppo

    abbastanza esteso, alternandosi a un secondo motivo più ritmicamente incisivo.
    Seguono un "Adagio molto espressivo" dal tono intimo e meditativo, un brevissimo "Scherzo: Allegro molto", che pare anticipare, nel vivido tratto, certi

    fogli d'album schumanniani, quindi un pacato ed esteso "Rondò: Allegro ma non troppo".
    È la prima Sonata per violino e pianoforte strutturata in 4 movimenti.
    (durata 24 minuti)

    Sonata in la maggiore op. 30 n. 1 per violino e pianoforte

    Con le 3 Sonate op. 30 si compie un altro passo nella scoperta tutta beethoveniana della forma e dello stile musicale, legata all'impulso dell'idea quanto al

    continuo perfezionamento tecnico degli strumenti, in questo caso del pianoforte, nonché della tecnica violinistica, padroneggiata da virtuosi come Rode o

    Kreutzer, che il maestro di Bonn conobbe.
    Si tratta di lavori, diversi nei contenuti, che sostanziano l'orizzonte espressivo beethoveniano dei primi mesi del 1802, mesi cruciali, di grave crisi

    interiore che di lì a poco produrranno il celebre documento noto come il "Testamento di Heiligenstadt".
    Di questa crisi, comunque, non si riscontra traccia nella versione definitiva di questa prima Sonata (il Finale previsto finì poi come terzo movimento della

    Sonata "a Kreutzer"), che si svolge in un'atmosfera di classicità rivisitata, dove in tutti e 3 i movimenti si sentono i modi di Mozart e Haydn:

    dall'"Allegro" iniziale, con temi quasi inafferrabili, all'"Adagio, molto espressivo", che mantiene una tinta di serenità (in re maggiore), fino al pacato,

    abbastanza tradizionale "Allegretto con Variazioni" (complessivamente sei, la quinta in minore).
    La composizione mantiene una sua linea coerente, ma la temperatura generale è piuttosto tiepida, cosa poco comune in Beethoven.
    (durata 21 minuti)

    Sonata in do minore op. 30 n. 2 per violino e pianoforte

    Questa Sonata di mezzo dell'op. 30 disattende completamente la formula della presentazione, per il pianoforte con accompagnamento di violino, e, anzi, appare

    come la più avanzata del gruppo in quanto a solidità, virtuosismo e portata intellettuale della scrittura.
    Essa anticipa, in qualche modo, la Sonata "a Kreutzer", composta circa un anno più tardi (1803).
    Qui la tonalità di do minore, nella quale Beethoven espresse sempre accenti intensi, eroici o patetici - dal Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra, alla

    Sonata op. 13, dal Quarto Quartetto op. 18 alla Quinta Sinfonia - sottolinea efficacemente l'indirizzo espressivo, che appare particolarmente deciso, senza

    alcuna concessione al convenzionale.
    Le idee sono meticolosamente selezionate e l'elaborazione è esemplare.
    Il primo movimento, "Allegro con brio", che non porta il tradizionale segno di ritornello al termine dell'esposizione, ha un tono perentorio, mentre il seguente "Adagio cantabile", in la bemolle maggiore, ne appare come il prolungamento pensoso, teso in un misterioso raccoglimento.
    Rasserenante è invece il conciso "Scherzo: Allegro" in do maggiore, di baldanzosa vivacità, cui si oppone il "Finale: Allegro", che recupera il modo minore con un vigore drammatico senza precedenti.
    (durata 27 minuti)

    Sonata in sol maggiore op. 30 n. 3 per violino e pianoforte

    Concisa ed equilibratissima nei suoi caratteri espressivi, che si succedono in armoniosa contrapposizione, la Sonata in sol maggiore è l'ultima del gruppo dedicato ad Alessandro I di Russia, pubblicato dal "Bureau d'Arts et d'industrie" di Vienna nel corso del 1803.

    In essa Beethoven si avvale di una scrittura semplice ed essenziale, evitando, una volta tanto, la ricerca e la sperimentazione, per riscoprire invece spiritose agilità e placidità domestiche.
    I movimenti sono 3: un "Allegro assai", d'una irruenza appena trattenuta da episodi contrappuntistici brevi e lirici, quindi un "Tempo di Minuetto, ma molto

    moderato e grazioso", in mi bemolle maggiore, malinconicamente effusivo, infine un "Allegro vivace", arioso e dal ritmo ininterrotto, vicino alla circolarità del moto perpetuo.
    Qui il motivo principale, già accennato sul finire del tempo precedente, fiorisce di trilli e acciaccature, esprimendo una gioiosa e spensierata vitalità.
    Tali caratteristiche conferiscono a questa Sonata un posto di assoluto rilievo nella produzione beethoveniana per violino e pianoforte.
    (durata 18 minuti)

    Sonata in la maggiore op. 47 "a Kreutzer" per violino e pianoforte

    La nona Sonata per violino e pianoforte, composta quasi completamente all'inizio del 1803, fu presentata personalmente da Beethoven all'Aufgarten di Vienna nel mese di maggio, insieme al violinista mulatto George Polgreen Bridgetower.
    Oggi gode di enorme popolarità e si può considerare la preferita del pubblico e degli interpreti.
    Si tratta di un'opera dalla struttura studiatissima e dai temi pregnanti, ben definiti, d'un fascino inconfondibile, le cui ampie dimensioni, eccezionali per l'epoca, non ne hanno per nulla frenato la diffusione.
    Effettivamente, si stampa nella memoria con la naturalezza delle cose perfette, sebbene sia tutt'altro che semplice sotto il profilo compositivo.
    I virtuosi da sempre la prediligono anche per le opportunità che concede ai fini del puro spettacolo, dato il suo grande impegno emotivo e tecnico, sia per il violinista che per il pianista.
    Al di là delle motivazioni più esteriori, questa Sonata è di notevole modernità, sia per il rapporto paritario tra i 2 strumenti, con punte di elevata difficoltà ("Sonata per il Pianoforte e un Violino obbligato, scritta in uno stile molto concertante, quasi come d'un concerto", aveva indicato lo stesso Beethoven) sia per la densità strutturale che non viene mai meno, nonostante i limiti d'estensione dei singoli tempi (soprattutto il primo) siano tali da poter diluire la tensione degli svolgimenti.
    Incisivo e potente si presenta il movimento d'apertura, dove l'introduzione "Adagio sostenuto" prepara lo scatenarsi del "Presto" impetuoso ed eroico, in cui trovano spazio pensosi ripiegamenti.
    Al respiro sinfonico di questa pagina fa seguito poi un "Andante con variazioni" dal tono sdrammatizzante e dalla grazia leggermente irrequieta.
    Una poeticità astratta, precorritrice di successive conquiste fa la sua comparsa nell'episodio che segue la quarta variazione e che conclude il movimento.
    Con un guizzante ritmo di tarantella si sviluppa invece il "Finale: Presto" (che secondo un precedente piano avrebbe dovuto concludere l'op. 30 n. 1), in cui si inseriscono brevi momenti contemplativi sempre interrotti da animate riprese.
    La Sonata op. 47, originariamente scritta per Bridgetower, in seguito a qualche screzio mai ben chiarito, cambiò destinatario. L'edizione stampata nel 1805

    da Simrock recava la dedica al celebre strumentista Rudolph Kreutzer (1766-1831), il quale, ironia della sorte, non l'apprezzò.
    (durata 42 minuti)

    Sonata in sol maggiore op. 96 per violino e pianoforte

    A 42 anni Beethoven pose termine al ciclo delle Sonate per violino e pianoforte con questo decimo lavoro, quasi 10 anni dopo l'op. 47.

    Non è certo in base a un disegno premeditato che in seguito il maestro tedesco abbandonò questo genere di composizione, ma sta di fatto che, per una di

    quelle fatali coincidenze che caratterizzano tutta la produzione beethoveniana, quest'ultima esperienza sonatistica si fa portatrice di un messaggio riassuntivo e in qualche modo definitivo, che si traduce in una scrittura sapiente, in una maturità pacata e profonda che nobilita armoniosamente tutti e 4 i movimenti della partitura.
    Completamente immerso in questo clima di serena saggezza è il primo tempo, "Allegro moderato", che si affida subito a un breve inciso del violino solo, da cui prende corpo una trama salda e trasparente, elegante ma non superficiale.
    Abbiamo poi un "Adagio espressivo", in mi bemolle maggiore, di una dolcezza sussurrata, liricamente sospesa, da cui sgorga quasi per incanto l'agile "Scherzo: Allegro".
    Il conclusivo movimento "Poco Allegretto" prende spunto da un motivo popolare viennese, di ingenua semplicità, che presto si trasforma in un saggio dell'abilità compositiva beethoveniana e della concretezza del suo pensiero: nel suo svolgimento, in forma di variazioni, spicca per trasfigurazione poetica l'"Adagio espressivo".
    Più tradizionale l'epilogo vero e proprio, che rallenta il movimento, "Poco Adagio", per introdurre le ultime battute in tempo "Presto". Composta nel 1812 per il violinista francese Pierre Rode, che la eseguì in un concerto privato alla fine dello stesso anno, questa Sonata fu pubblicata qualche tempo dopo, nel 1816, con dedica all'arciduca Rodolfo d'Austria.
    (durata 29 minuti)


    ::->ZINO FRANCESCATTI<-::

    Zino (esattamente René-Charles) Francescatti (Marsiglia, 9 agosto 1902 – La Ciotat, 17 settembre 1991) è stato un violinista francese.
    Figlio di musicisti: suo padre René, violinista e violoncellista di origine italiana, aveva studiato con Camille Sivori, un allievo di Niccolò Paganini.
    Zino Francescatti fu un enfant prodige, che si esibì in pubblico con il concerto di Beethoven all'età di dieci anni!
    Francescatti era considerato uno specialista di Paganini, e la sua registrazione del concerto numero 1 di Paganini è ancora considerata un punto di

    riferimento per l'elevata tecnica esecutiva. Notevoli anche le registrazioni delle sonate di Beethoven per piano e violino con Robert Casadesus, il concerto

    n° 3 per violino e orchestra di Saint-Saëns e quelli di Bruch e Mendelssohn.
    Nel 1927, andò a Parigi per insegnare alla École Normale de Musique. La sua carriera conobbe un appannamento dopo la sua partenza per gli Stati Uniti, quando durante il secondo conflitto mondiale ridusse la sua attività concertistica, per poi trovare il giusto riconoscimento nei successivi anni '50.
    Quattro artisti hanno influenzato particolarmente l'arte di Zino Francescatti: Jacques Thibaud, che lo protesse e lo incoraggiò nei momenti difficili;

    Maurice Ravel, del quele fu amico e fedele interprete (l'equivalente di Vlado Perlemuter per il piano) ; Bruno Walter, che lo diresse in varie occasioni; e Robert Casadesus, con il quale formò un duo affiatato.
    Suonava sullo Stradivari "Hart", successivamente appartenuto a Salvatore Accardo.
    Morì a La Ciotat, Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Francia all'età di 89 anni.


    ::->ROBERT CASADEUS<-::

    Robert Casadesus (Parigi, 7 aprile 1899 – Parigi, 19 settembre 1972) è stato un pianista e compositore francese. Egli fu un membro importante della celebre famiglia di musicisti essendo stato nipote di Henri Casadesus e Marius Casadesus, marito di Gaby Casadesus e padre di Jean Casadesus.
    Robert Casadesus studiò al Conservatoire de Paris con Louis Diémer, ottenendo il Premier Prix nel 1913 ed il Prix Diémer nel 1920. Entrò poi a far parte della classe di Lucien Capet, che ebbe una grande importanza nella sua formazione di pianista. Capet fondò un famoso quartetto che portava il suo nome, nel quale suonarono gli zii di Robert, Henri e Marcel.
    I componenti del quartetto provavano spesso a casa di Robert, e fu così che egli si interessò presto alla musica da camera. I quartetti di Beethoven non avevano segreti per lui, visto che li conosceva profondamente prima ancora di averli suonati.
    A partire dal 1922, Casadesus collaborò con il compositore Maurice Ravel, nella stesura del catalogo delle sue opere, ed eseguì concerti, dividendo il palcoscenico con l'amico, in Francia, Spagna ed Inghilterra.
    Casadesus girò il mondo per la sua attività di pianista, spesso in duo con la moglie Gaby, che aveva sposato nel 1921.
    Dal 1935 Casadesus insegnò all'American Conservatory di Fontainebleau. Passò, assieme alla sua famiglia, il periodo della seconda guerra mondiale interamente negli Stati Uniti. Egli visse a Princeton nel New Jersey. Insegnò ad un grande numero di futuri pianisti, in tutta Europa, fra i quali si ricordano Claude Helffer e Monique Haas.
    Il suo stile esecutivo ricalcava quello classico con un delicato approccio alla linea melodica delle composizioni. Egli fu un fine interprete delle musiche di Mozart. Fra le sue molte incisioni si ricordano opere di Ravel, e la sonata per violino e pianoforte a Kreutzer di Beethoven da lui eseguita con il violinista Zino Francescatti e riproposta poi in DVD.
    Casadesus eseguì, assieme a sua moglie Gaby ed al loro figlio Jean i concerti di Mozart per 2 e 3 pianoforti. Registrarono questi concerti con la Columbia Symphony e la Cleveland Orchestra dirette da George Szell oltre che con l'Orchestra Sinfonica di Filadelfia diretta da Eugene Ormandy per la Sony Classical.]


    ::->DATI TECNICI E NOTE<-::

    3 CD IN FORMATO FLAC
    INCLUSI COVER E BOOKLET










    Download Torrent

    FileDEN


    Wefile


    SeedPeer

    Books - Exalted : War for the Throne ( Rulebook + Stuff)

    The rulebook and some images from one of the two Exalted boardgames, War for the Throne. If anyone can supply scans of any components and cards plus a hi-res scan of the board...that would be great.


    "The Empire Could Be Yours!

    In a vast, fantastic world known as Creation, a dynastic empire called the Realm stood for hundreds of years, presided over by the powerful and cunning Scarlet Empress. She reigned with an absolute hand until the day she mysteriously disappeared, leaving a legacy of ruin. Before long, suitors to the throne dared make their bid for power. You are one of the contenders for the Scarlet Throne, a Dragon-Blooded who has amassed the vast armies, fortunes and magic necessary to seize your destiny. You seek to claim dominions and raise war manses, building power until you have the lore and strength to claim the Imperial Manse for your own.

    Exalted: War for the Throne is a strategy board game for two to five players set in the world of Exalted®. Players amass legions, coin and essence, and bring all of their allies, will and luck to bear to claim the seat of power and become the new emperor of the Realm."

















    Download Torrent

    FileDEN

    Wefile


    SeedPeer

    Miscellaneous - TemplateMonster - Template Monster Over 250 templates

    Download Torrent

    FileDEN


    Wefile


    SeedPeer

    Movies - The Taking Of Pelham 123 (2009) TS XVID-MAX

    Format : AVI
    Format/Info : Audio Video Interleave
    File size : 1.37 GiB
    Duration : 1h 40mn
    Overall bit rate : 1 946 Kbps
    Original source form : MAX TORRENTZ
    Copyright : SIGISMUNT

    Video
    Format : MPEG-4 Visual
    Format profile : Simple@L3
    Format settings, BVOP : No
    Format settings, QPel : No
    Format settings, GMC : No warppoints
    Format settings, Matrix : Default (H.263)
    Codec ID : XVID
    Codec ID/Hint : XviD
    Duration : 1h 40mn
    Bit rate : 1 807 Kbps
    Width : 688 pixels
    Height : 352 pixels
    Display aspect ratio : 1.955
    Frame rate : 29.970 fps
    Resolution : 24 bits
    Colorimetry : 4:2:0
    Scan type : Progressive
    Bits/(Pixel*Frame) : 0.249
    Stream size : 1.27 GiB (93%)
    Writing library : XviD 1.2.0.dev47 (UTC 2006-11-01)

    Audio
    Format : MPEG Audio
    Format version : Version 1
    Format profile : Layer 3
    Codec ID : 55
    Codec ID/Hint : MP3
    Duration : 1h 40mn
    Bit rate mode : Constant
    Bit rate : 128 Kbps
    Channel(s) : 2 channels
    Sampling rate : 48.0 KHz
    Resolution : 16 bits
    Stream size : 92.0 MiB (7%)
    Alignment : Aligned on interleaves
    Interleave, duration : 33 ms (1.00 video frame)
    Interleave, preload duration : 504 ms
    Writing library : LAME3.97
    Encoding settings : -m j -V 4 -q 2 -lowpass 17 -b 128










    Download Torrent

    FileDEN


    Wefile


    SeedPeer

    Music - STRAUSS - Waltzes, Polkas & Marches - Boskovsky



    ::->DATI ALBUM<-::

    Autore: Strauss
    Titolo: Waltzes, Polkas & Marches
    Genere: Musica Classica
    Anno: 1997
    Etichetta: 6 CD Decca
    Esecutori: Orchestra: Vienna Philharmonic Orchestra
    Conductor: Willi Boskovsky
    Composer: Eduard Strauss, Johann I Strauss, Johann II Strauss, Johann II and Josef Strauss
    Recorded in 1958, 1959, 1960, 1961, 1963, 1966, 1967, 1969, 1970, 1971, 1972, 1974, 1976

    ::->TRACKLIST<-::

    CD1:
    01. On the Beautiful Blue Danube (An der schonen blauen Donau) op. 314 (Strauss, Johann, Jr.)
    02. At the Hunt op. 373 (Strauss, Johann, Jr.)
    03. Fruhlingsstimmen op. 410 (Strauss, Johann, Jr.)
    04. Pizzicato Polka (Strauss, Johann, Jr.)
    05. Egyptian March op. 335 (Strauss, Johann, Jr.)
    06. Tritsch-Tratsch Polka op. 214 (Strauss, Johann, Jr.)
    07. Dynamiden-Walzer op. 173 (Strauss, Josef)
    08. Die Schw?tzerin Polka Mazurka op. 144 (Strauss, Josef)
    09. Carnevals-Botschafter op. 270 (Strauss, Johann, Jr.)
    10. Anna Polka op. 117 (Strauss, Johann, Jr.)
    11. Fesche Geister op. 75 (Strauss, E)
    12. Jokey-Polka op. 278 (Strauss, Josef)
    13. Spharenklange Op. 235 (Strauss, Josef)
    14. Feuerfest op. 269 (Strauss, Josef)
    15. Wettrennen-Galopp op. 29a (Strauss, Johann, Sr.)
    CD2:
    01. Geschichten aus dem Wienerwald Op. 325- Tales From The Vienna Woods (Strauss, Johann)
    02. Eingesendet Op. 240 (Strauss, Josef)
    03. Radetzky March Op. 228 (Strauss, Johann, Sr.)
    04. Demolirer Polka op. 269 (Strauss, Johann, Jr.)
    05. Du und Du From Die Fledermaus (Strauss, Johann, Jr.)
    06. Brennende Liebe Op. 129 (Strauss, Josef)
    07. Spanish March Op. 433 (Strauss, Johann, Jr.)
    08. Bahn frei! Op. 45 (Strauss, Eduard)
    09. Aquarellen op. 258 (Strauss, Josef)
    10. Sturmisch in Lieb’und Tanz Op. 393 (Strauss, Johann, Jr.)
    11. Frauenherz Op. 166 (Strauss, Josef)
    12. Lagunen-Walzer op. 411 - from 'Eine Nacht in Venedig' (Strauss, Johann, Jr.)
    13. Piefke und Pufke (Polka Francaise) Op. 235 (Strauss, Johann, Sr.)
    14. Freuet euch des Lebens (Walzer) Op. 340 (Strauss, Johann, Jr.)
    15. Perpetuum mobile Polka Op. 257 (Strauss, Johann, Jr.)
    CD3:
    01. Wine, Women and Song Op. 333 (Strauss, Johann, Jr.)
    02. Im Krapfenwald'l op. 336 (Strauss, Johann, Jr.)
    03. Tausend und eine Nacht op. 346 (Strauss, Johann, Jr.
    04. Napoleon March op. 156 (Strauss, Johann, Jr.)
    05. Wo die Citronen blüh`n! Op. 364 (Strauss, Johann, Jr.)
    06. Die Libelle op. 204 (Strauss, Josef)
    07. Moulinet op. 57 (Strauss, Josef)
    08. Seid umschlungen Millionen! op. 443 (Strauss, Johann, Jr.)
    09. So angstlich sind wir nicht! Op. 413 (Strauss, Johann, Jr.)
    10. Lob der Frauen op. 315 (Strauss, Johann, Jr.)
    11. Explosions-Polka op. 43 (Strauss, Johann, Jr.)
    12. Transactions Op. 184 (Strauss, Josef)
    13. Heiterer Mut op. 281 (Strauss, Josef)
    14. Sperl-Galopp op. 42 (Strauss, Johann, Sr.)
    CD4:
    01. Vienna Blood (Wiener Blut) op. 354 (Strauss, Johann, Jr.)
    02. Champagner-Polka op. 211 (Strauss, Johann, Jr.)
    03. Vienna Bonbons op. 307 (Strauss, Johann, Jr.)
    04. Neue Pizzicato-Polka op. 449 (Strauss, Johann, Jr.)
    05. Liebeslieder-Waltzer Op. 114 (Strauss, Johann, Jr.)
    06. Eljen a Magyar! op. 332 (Strauss, Johann, Jr.)
    07. Kunstlerleben op. 316 (Strauss, Johann, Jr.)
    08. Bandit Gallop op. 378 (Strauss, Johann, Jr.)
    09. Russian March op. 426 (Strauss, Johann, Jr.)
    10. Thunder and Lightning Op. 324 (Strauss, Johann, Jr.)
    11. Morning Papers op. 279 (Strauss, Johann, Jr.)
    12. Auf Ferienreisen op. 133 (Strauss, Josef)
    13. Dorfschwalben aus Osterreich op. 164 (Strauss, Josef)
    14. Franz Joseph I. Rettungs-Jubel-Marsch op. 126 (Strauss, Johann, Jr.)
    CD5:
    01. Roses from the South Op. 388 (Strauss, Johann, Jr.)
    02. Vergnügungszug Op. 281 (Strauss, Johann, Jr.)
    03. Kaiser-Walzer op. 437 (Strauss, Johann, Jr.)
    04. Light of Heart (Leichtes Blut) op. 319 (Strauss, Johann, Jr.)
    05. Loreley-Rhein-Klange op. 154 (Strauss, Johann, Sr.)
    06. 'S giebt nur a Kaiserstadt, 's giebt nur a Wien! op. 291 (Strauss, Johann, Jr.)
    07. Schneeglockchen No. 26 Op. 79 (Strauss, Johann, Jr.)
    08. Die Emancipirte op. 282 (Strauss, Josef)
    09. Mit Extrapost op. 259 (Strauss, E)
    10. Accleration Waltz op. 234 (Strauss, Johann, Jr.)
    11. Bitte schon! op. 372 (Strauss, Johann, Jr.)
    12. Persian March op. 289 (Strauss, Johann, Jr.)
    13. Delirien Waltz Op. 212 (Strauss, Josef)
    14. Tik-Tak (Polka schnell) Op. 365 (Strauss, Johann, Jr.)
    CD6:
    01. Fledermaus-Quadrille op. 363 (Strauss, Johann, Jr.)
    02. Ohne Sorgen Op. 271 (Strauss, Josef)
    03. Mein Lebenslauf ist Lieb und Lust op. 263 (Strauss, Josef)
    04. Orpheus-Quadrille op. 236 (Strauss, Johann, Jr.)
    05. Im Fluge op. 230 (Strauss, Josef)
    06. Bei uns z'Haus op. 361 (Strauss, Johann, Jr.)
    07. Schützen-Quadrille (Strauss / Strauss Jr. / Strauss)
    08. Extempore op. 241 (Strauss, Josef)
    09. Nordseebilder op. 390 (Strauss, Johann, Jr.)
    10. Freikugeln op. 326 (Strauss, Johann, Jr.)
    11. Mephistos Hollenrufe op. 101 (Strauss, Johann, Jr.)
    12. Erinnerung an Covent-Garden op. 329 (Strauss, Johann, Jr.)
    13. Rudolfsheimer-Polka Op. 152 (Strauss, Josef)


    ::->LA FAMIGLIA STRAUSS<-::

    I sovrani di tutta Europa impazzivano per quel ballo che permetteva a uomini e donne di volteggiare abbracciati stretti stretti e che vide in Johann senior e

    nei suoi figli dei veri «profeti» Ogni anno, a San Silvestro, quando scocca la mezzanotte, la radio austriaca saluta il nuovo anno diffondendo le note del

    valzer più famoso di tutti i tempi, Sul bel Danubio blu: senza quella cullante e travolgente melodia, dicono i viennesi, non sarebbe possibile salutare il

    nuovo anno. E’ un augurio per tutti e un omaggio alla dinastia musicale più amata Vienna: gli Strauss.
    Solo la famiglia Bach fu altrettanto dedita alla musica quanto gli Strauss, ma questi, a parte i meriti artistici, più del “gruppo” capeggiato dall'immenso

    Johann Sebastian seppero interpretare la moda di un'epoca e di una città. «Non c'è vita senza Strauss!», affermavano convinti i sudditi di Ferdinando

    imperatore e poi di Francesco Giuseppe, e gli Strauss li ricambiavano con un mare di note e offrendo generosamente spunti alle cronache mondane e ai

    pettegolezzi, protagonisti com'erano di una dynasty fatta d’invidie familiari, amori extraconiugali, divorzi e matrimoni.

    LA MAMMA VOLEVA CHE FACESSE IL RILEGATORE

    Capostipite della dinastia fu Johann Strauss padre, che aprì gli occhi al mondo il 14 marzo 1804 nella famiglia di un birraio di Vienna che aveva programmato

    per il figlio un futuro da rilegatore. Questi, invece, preda del sacro fuoco della musica, si ritrovò giovanissimo e spiantato nella capitale asburgica con

    la precisa determinazione di dar sfogo alla propria vocazione mentre ancora nelle orecchie gli risuonava minaccioso l'avvertimento della madre: «Finirai a

    strimpellare il violino in locali di terz'ordine!».
    Cosa che puntualmente avvenne, ma la signora non aveva previsto il seguito. Johann fece combutta con un altro giovanotto di talento, Josef Lanner, che

    guidava un trio al quale Strauss aggiunse la voce della sua viola, dando così vita al quartetto il Quadrifoglio. Il gruppetto si esibiva al Caffè Rehburn,

    frequentato anche dal grande Schubert, e non mancò di farsi notare. il complesso si ingrandì, fino a diventare una vera orchestra. Il suo marchio di fabbrica

    era il valzer, il nuovo ballo -peccaminoso- (mai si erano visti prima uomini e donne volteggiare abbracciati così stretti), che faceva letteralmente

    impazzire i bravi viennesi e che in breve avrebbe conquistato l'Europa.
    Nel frattempo Johann aveva sposato la bella e volitiva Anna, figlia del locandiere presso cui alloggiava, portandola via al più mite Lanner. La fanciulla gli

    darà sei eredi, il primo dei quali, Johann figlio, nato nel 1825, sarà il suo più temibile rivale.
    La capitale era allora un'unica sala da ballo. Ogni locale, anche il più modesto, voleva avere la sua orchestrina e la gente li frequentava con pervicace

    abnegazione: uno aveva addirittura predisposto una sala parto, nel caso qualche cliente rimanesse sorpresa da un lieto evento prematuro. Famosissimo, nella

    pur breve stagione in cui tenne aperti i battenti, sarà l'Odeon, che disponeva di un giardino d'inverno con 8 mila piante, specchi e fontane a profusione, e

    offriva un salone in grado di contenere 15 mila persone.
    Johann Strauss decise che era giunto il momento di mettersi in proprio. Lasciò l'amico-rivale Lanner e si pose a capo di un complesso di 14 elementi. al

    quale forni lui stesso i brani da eseguire. E in breve la sua fama crebbe: tutta Vienna ormai conosceva la sua figura svettante là in cima al podio, mentre

    dominava i suoi orchestrali impugnando il violino come fosse la bacchetta direttoriale. Nel 1832 arrivò la nomina a maestro di cappella dei 1° Reggimento

    della guardia civica e nel '35 quella ben più sospirata di Direttore dei balli di corte. «Vìenna è ai piedi di Strauss», scrivevano i giornali. E non solo

    Vienna.
    L'Ungheria, la Francia, la Germania impararono ad apprezzare e amare Strauss e la sua musica, mentre lui, consapevole dei propri limiti, studiava

    composizione e produceva melodie a getto continuo. Nel 1837 l'astuto cancelliere Metternich lo inviò a Londra ad allietare l'incoronazione della regina

    Vittoria, e in quell'occasione la diciottenne sovrana si lasciò andare a più di un ubriacante giro di valzer.

    TRA PADRE E FIGLIO SCOPPIARONO LITIGI FURIBONDI

    I successi pubblici non servirono però a rendere serena la vita in famiglia. Quando il primogenito Johann, detto Schani, incominciò a manifestare lo stesso

    trasporto paterno per la musica, non prendendo in considerazione l'eventualità di una carriera in banca, il padre andò su tutte le furie: non voleva che al

    giovane fosse riservata la sua stessa vita da forzato del pentagramma (ma, forse, già in lui serpeggiava il timore di un non improbabile concorrente allo

    scettro di re del valzer).
    Il contrasto fu causa di furibonde liti tra le mura domestiche, delle quali rimase vittima il violino di Schani, mandato in frantumi dal padre. «Poco male,

    gliene comprerò un altro», sentenziò la madre, e poi, rivolta al marito, aggiunse: «D'altra parte tu non puoi più interferire nella vita dei tuoi figli da

    quando te ne sei andato con quella là». «Quella là» era Emilie Trampush, piccola modista con la passione del ballo con la quale Strauss ormai conviveva da un

    anno. La donna gli darà cinque figli, da uno dei quali nel 1849 Johann contrarrà la scarlattina che lo condurrà alla morte.
    Il padre ebbe comunque il tempo di assistere impietrito al trionfale debutto del dotatissimo ragazzo, avvenuto al Casinò Dominayer il 15 ottobre 1844,

    davanti ad un pubblico in delirio che lo sommerse con diciannove richieste di bis. Là in mezzo, con gli occhi lucidi dalla commozione, c'erano mamma Anna,

    Kathi, la figlia di Lanner, prima fiamma del giovane Johann e destinata a una luminosa carriera nella danza, e il fedele Gustav Lewy, già compagno di scuola

    di Schani, ora suo impresario e suo futuro editore. Da quel giorno la Vienna danzante si divise in due fazioni: chi era col padre e chi col figlio. Strauss

    contro Strauss.

    Padre e figlio si trovarono dalla parte opposta della barricata (e non in senso metaforico durante i moti rivoluzionari del '48: con i conservatori il

    vecchio (e perché non ci fossero dubbi sul suo credo politico comporrà la Marcia di Radetzky), nelle file dei liberali il giovane, con grave rischio per la

    sua futura carriera una volta sedati i tumulti.
    Schani pianse la morte del genitore con un ennesimo valzer, poi unì le due orchestre e si gettò in una frenetica attività che lo portò in giro per l'Europa a

    mietere successi artistici e mondani. Le donne lo adoravano e lui non era insensibile al loro fascino. Un giorno confidò al fido Lewy di essere un po'

    preoccupato perché erano ventiquattrore che nessun’ammiratrice gli cadeva ai piedi. Pose gli occhi anche sulla serena bellezza della giovane Karoline, che

    già se la intendeva col fratello Josef e che sarebbe diventata sua cognata.
    Per alcuni anni fu ospite fisso della stagione estiva a Pawiowski, presso San Pietroburgo, invitato dalla zarina di tutte le Russie in persona. Anche là

    venne osannato come un dio e non mancò di imbastire una turbolenta relazione con una fanciulla di nobile famiglia: e forse fu questa la causa dell'improvviso

    interrompersi delle sue visite nella terra dello zar, che comunque lo onorò col dono di un meraviglioso orologio.
    Il superlavoro e la vita sregolata lo portarono, nel 1853, a un crollo psicofisico, ma dato che gli interminabili impegni andavano onorati, non senza

    difficoltà mamma Anna e Lewy riuscirono a convincere il fratello minore Josef, avviato a una promettente carriera di ingegnere (aveva già progettato una

    macchina per pulire le strade) a salire sul podio. E Josef se la cavò benissimo, fino a quando anche lui dovette chiedere il cambio: e fu la volta del

    giovanissimo Eduard, «il bel Edi», strappato a un brillante avvenire in diplomazia.
    Così, quando anche Schani tornò in attività, Vienna si ritrovò con ben otto orchestre che si fregiavano dei nome Strauss, guidate, a rotazione e anche nel

    corso della stessa serata, dai tre scatenati fratelli. L'azienda di famiglia stava lavorando a pieno ritmo.

    COL SUO «DANUBIO» SCHANI CONQUISTÒ PARIGI

    Nel 1862 Johann sposò la ex cantante Jetty Treffz, allora mantenuta di un nobile al quale aveva dato sette figli e che secondo alcuni aveva avuto in anni

    ormai lontani un'avventura nientemeno che con Johann padre. Jetty era una donna piena di fascino e di senso pratico, di otto anni più anziana del marito, al

    quale si sentiva legata da vero amore e al quale, nel corso degli anni, seppe perdonare le non infrequenti infedeltà.
    L'anno seguente, Schani ricevette la tanto sospirata nomina a direttore della musica dell'imperial regio ballo. Nel 1864, quello che allora era considerato

    il «signore» dell'operetta, il tedesco-parigino Jacques Offenbach, gli disse: «Lei dovrebbe scrivere operette». E in effetti Schani era giunto a un punto di

    stallo nella propria parabola creativa, anche se i valzer gli sgorgavano dalla penna con immensa facilità e non mancava il plauso dei «grandi». Lo stesso

    Brahms avrebbe detto: «Questi vorrei averli composti io».
    Nel 1867, in occasione dell'Esposizione universale di Parigi, Strauss conquistò la capitale francese con la sua ultima creazione, Sul bel Danubio blu, un

    motivo che da tempo gli frullava per la mente e al quale fu sufficiente togliere le parole, assolutamente idiote («Viennesi siate giulivi, Olé! Perché?»),

    per farne un immortale capolavoro. Nel 1872, Schani si recò a Boston per dirigere quello che ormai era il suo valzer più famoso alla guida di un'orchestra di

    ventimila elementi, ma non si sentiva appagato.
    A questo punto, la sua vita ebbe una svolta per merito dell'intraprendente e fedele Jetty, cha a insaputa del marito gli sottrasse alcuni abbozzi di sue

    composizioni e li affidò, perché venissero corredati da un testo, a Richard Genée, un Kapellmeister del Theater an der Wien. La prova ebbe successo e Strauss

    si convinse che poteva tentare il grande salto.
    Nel frattempo Josef, colto da collasso mentre dirigeva a Varsavia, era morto e la sua scomparsa scavò un primo solco tra Johann e Eduard, che accusava il

    fratello maggiore di avere sfruttato oltre le sue possibilità fisiche il povero «Pepi».
    Il 5 aprile 1874, domenica di Pasqua, il Theater an der Wien, lo stesso che aveva visto la prima del Fidelio di Beethoven, decretò il trionfo del

    Pipistrello, l'operetta che Strauss aveva scritto in 42 giorni e notti di furioso lavoro. Un suo ritornello, «Felice è chi dimentica / ciò che non si può più

    mutare», divenne immediatamente un pezzo popolarissimo, che i garzoni dei fornai cantavano per le strade e le dame chiedevano ai tenori di intonare nei loro

    salotti.
    La gioia del trionfo fu in parte offuscata dal sospetto, probabilmente instillato dall'invidioso Eduard, che Strauss avesse utilizzato per il suo capolavoro

    una partitura che in realtà era stata scritta dal povero Josef. Resta il fatto che Vienna, che solo un anno prima era stata travolta dal crollo della Borsa,

    trovò in quelle melodie rinnovato gusto per la vita.

    MORTA LA MOGLIE SI SPOSÒ ANCORA DUE VOLTE

    La felicità fu breve. Nel 1878 la fedele moglie Jetty morì e per il compositore fu un colpo tremendo. Ma, non resistendo alla solitudine sei mesi dopo sposò

    un'attricetta poco più che ventenne, una certa Lily Dittrich, che il forse troppo solerte Gustav Lewy gli aveva infilato nel letto per cercare di sollevarne

    la spirito. Il matrimonio finì nell'inevitabile naufragio, con lungo e rissoso strascico legale fino al divorzio, e così, a 62 anni, Schani poté convolare a

    nozze per la terza volta con Adele Deutsch, vedova di uno Strauss banchiere.
    Con Adele trascorse anni sereni, culminati nei festeggiamenti per i suoi 50 anni di attività, con la benedizione dell'imperatore Francesco Giuseppe (cui

    Strauss aveva dedicato il Kaiser-Walzer). In quel giorno Schani fu ammesso nella Società dagli amici della musica, della quale facevano parte Brahms,

    Bruckner, Liszt, Verdi e Wagner.
    Dopo un estremo ma inutile tentativo di rappacificarsi con il fratello Eduard, il 3 giugno 1899 Johann Strauss figlio moriva in conseguenza di una polmonite

    che lo aveva assalito mentre dirigeva alla Hofoper l'ouverture dei Pipistrello. Lasciò un
    patrimonio di 835 mila fiorini e una miriade di melodie immortali. Eduard Hanslick. il primo e temutissimo critico musicale moderno, la definì «il più

    originale genio viennese».


    ::->WILLI BOSKOVSKY<-::



    Willi Boskovsky (Vienna, 16 giugno 1909 – Visp, 21 aprile 1991) è stato un violinista e direttore d'orchestra austriaco.
    Willi Boskovsky entrò all'Accademia musicale di Vienna all'età di nove anni e tutta la sua carriera artistica si svolse nell'ambiente viennese.
    Dal 1936 al 1979 fu maestro concertatore dei Wiener Philharmoniker ed è conosciuto presso il grande pubblico per aver diretto per ben 25 edizioni il Concerto

    di Capodanno di Vienna, manifestazione che vede ogni 1° gennaio un concerto quasi interamente dedicato all'opera della famiglia Strauss.
    Accanto all'impegno con i Wiener Philharmoniker, fu per molti anni direttore titolare dell'Orchestra Johann Strauss di Vienna, incarico che mantenne fino

    alla sua morte.
    La particolarità del suo modo di dirigere, particolarmente apprezzata dagli appassionati della musica degli Strauss, era di non utilizzare la tradizionale

    bacchetta, ma dirigere alla maniera del Vorgeiger, ossia impugnando un violino, con il quale suonava personalmente alcune parti, e utilizzando l'archetto per

    dirigere l'orchestra.
    Questo modo di dirigere era tipico anche di Johann Baptist Strauß e la tradizione, dopo la sua morte, venne proseguita anche dai figli Johann e Josef.

    ::->DATI TECNICI E NOTE<-::

    6 CD IN FORMATO APE + CUE
    COVER ALLEGATA










    Download Torrent

    FileDEN

    Wefile


    SeedPeer

    Comics - Rex Mundi v1+v2













    Download Torrent

    FileDEN


    Wefile


    SeedPeer

    Movies - Coraline 3D MKV VO&VF St VO&VF x264 - AAC [FJF]



    Fiche Technique:

    Fiche technique du film Coraline 3D
    Details fichier MKV
    ========================================
    Name: Coraline 3D MKV {x264 - AAC} [FJF].mkv
    Size File: 1401MB
    Duration: 01:40:36
    Codec Video: x-264 (en 2 pass)
    Debit Video: 1758 kb/s
    Size Frame: 720*384
    Bits (Pixel*Image): 0.265
    Codec Audio: AAC
    Debit Audio: VBR 5.1 Normal (encoder avec Belight)
    Languages: English in 5.1 (aac) et French in 5.1 (aac)
    Subtitles: French + English
    Chapters: yes
    Screens: no
    Ripp perso: yes
    3D Version: YES
    Source: Coraline.3D.1080p.BluRay.x264-REFiNED (--> Blu-Ray)










    Download Torrent

    FileDEN

    Wefile


    SeedPeer

    quarta-feira, 16 de dezembro de 2009

    Music - Guns N' Roses-"The Spaghetti Incident " (FLAC)

    Title "The Spaghetti Incident?"
    Artist Guns N' Roses
    Year 1993
    Genre Hard Rock
    Label Geffen Records
    Producer Mike Clink and Guns N' Roses

    Band
    Axl Rose – lead vocals, keyboards
    Slash – lead guitar, backing and lead vocals (track 7)
    Gilby Clarke – rhythm guitar, backing vocals
    Duff McKagan - bass, lead vocals (tracks 2,5,9,), backing vocals; bass, lead vocals, guitar and drums on track 11
    Matt Sorum – drums, percussion, backing vocals
    Dizzy Reed – piano, keyboards, backing vocals
    GUEST: Michael Monroe - vocals on "Ain't It Fun"

    Tracklist
    1- Since I Don't Have You
    2- New Rose
    3- Down On the Farm
    4- Human Being
    5- Raw Power
    6- Ain't it Fun
    7- Buick Makane (Big Dumb Sex)
    8- Hair of The Dog
    9- Attitude
    10- Black Leather
    11- You Can't Put Your Arms Around a Memory
    12- I Don't Care About You
    Hidden Track - Look At Your Game, Girl









    Download Torrent

    FileDEN


    Wefile

    SeedPeer

    Movies - L'AMORE IN CITTA'




    L'amore in città

    Paese: Italia/Francia
    Anno: 1953
    Durata: 105 min
    Colore: B/N
    Audio: sonoro
    Genere: commedia, drammatico
    Produttore: Roma Faro Film; Marco Ferreri, Riccardo Ghione, Cesare Zavattini per la rivista cinematografica semestrale Lo spettatore n. 1

    Interpreti e personaggi

    * Ugo Tognazzi
    * Mara Berni
    * Marco Ferreri

    Episodi:

    * Tentato suicidio di Antonioni
    * Agenzia matrimoniale di Fellini
    * Gli italiani si voltano di Lattuada
    * L'amore che si paga di Lizzani
    * Storia di Caterina di Maselli e Zavattini
    * Paradiso per 3 ore di Risi

    Fotografia: Gianni Di Venanzo
    Montaggio: Eraldo Da Roma
    Musiche: Mario Nascimbene


    :::->TRAMA E RECENSIONE<-:::

    Amore in città è un film inchiesta suddiviso in vari episodi, esemplificazione di ciò che Cesare Zavattini aveva teorizzato a proposito del 'pedinamento

    della realtà', ovvero rappresentare le vicende quotidiane di persone comuni, senza preoccuparsi della forma narrativa ma preservando l'autenticità del

    materiale. Prosecuzione dell'esperienza neorealista, Amore in città ebbe il merito di anticipare il cinema-verità degli anni '60 e, naturalmente, un certo

    tipo di inchiesta televisiva. Gli esiti commerciali purtroppo non furono incoraggianti, così al numero zero di questa rivista cinematografica semestrale dal

    titolo Lo spettatore - prodotta tra gli altri anche da un giovane Marco Ferreri - non fecero seguito altri numeri. Il film è strutturato in sei episodi

    affidati a vari registi dallo stile molto diverso, legati tra loro da vignette di breve durata. Tutti gli episodi ruotano intorno allo stesso tema, quello

    dell'amore. 'L'idea del film era questa', ricorda Lattuada. 'Si erano convocati alcuni registi, su iniziativa di Zavattini, e si era detto: 'se volete fare

    un pezzo di film, senza nessuna restrizione, con un bravo operatore come Di Venanzo, la pellicola e pochi soldi, siete liberi di fare anche il volo di una

    mosca'. Senza essere pagati. E noi ci siamo dichiarati tutti d'accordo, e ognuno ha fatto quello che voleva. Risi ha fatto la balera, Antonioni i suicidi,

    Lizzani le puttane, Fellini l'agenzia matrimoniale, tutti pezzi veramente bellissimi. Gratis, come prezzo della libertà'. Nel 1954 Zavattini dichiara quale

    fosse l'intento del progetto: 'Fare un esame della società moderna al vaglio della creatura umana, dell'individuo, che sentiamo il bisogno di gustarcelo -

    potremmo dire: di stare con lui, di conoscerlo, di esplorarlo senza intermediari. Per me è realismo anche questa violenta andata verso le persone vere, fatti

    veri'. E aggiungeva: 'Oggi si sente il piacere di questa esplorazione nei fatti dell'uomo, di andare a scoprire tutti i suoi rapporti di solitudine

    :::->CARATTERISTICHE DEL DVD9<-:::

    Durata: 105'
    Lingue: ITALIANO
    Sottotitoli: INGLESE
    Formato Video: 1.33:1
    Compressione: NESSUNA
    Programmi utilizzati: DVD Decrypter
    Contenuti Extra: - Commento audio di Carlo Lizzani all'episodio "Amore che si paga"
    Commento audio di Franco Maselli all'episodio "Storia di Caterina"
    Commento audio di Guido Chiesa all'episodio "Tentato Suicidio"
    Commento audio di Silvano Agosti all'episodio "Agenzia matrimoniale"
    Commento audio di Mario Brenta all'episodio "Gli italiani si voltano"
    Commento audio di Mimmo Calopresti all'episodio "Paradiso per tre ore"
    Intervista a Paolo Mereghetti, critico cinematografico
    Intervista a Luca Bandirali, critico cinematografico
    Intervista ad Angelo Pasquini, sceneggiatore e regista
    Presentazione del film
    Differenze tra sceneggiatura e girato
    Trailer
    Contenuti ROM

    Casa distributrice: MINERVA CLASSIC









    Download Torrent

    FileDEN


    Wefile

    SeedPeer